MALOSSI - Uno dei grandi nomi del tuning per scooter e maxi-scooter, da oltre 50 anni. Dopo diversi spostamenti dovuti al rapido sviluppo dell'azienda, MALOSSI ha ora sede a Calderara di Reno, vicino a Bologna, Italia.
Prodotto in Italia
Decenni di esperienza nella messa a punto
Una vera e propria azienda familiare
Ricerca, sviluppo e produzione interni
MALOSSI - Una storia di famiglia

Tutto ebbe inizio nel 1930 con Armando Malossi e la fondazione di "Cicli e Moto Malossi". Bologna era allora una città povera, sconvolta da due guerre e la famiglia lasciò il centro della città per sfuggire ai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Nel dopoguerra, l'azienda ricevette un nuovo impulso e si concentrò sulle biciclette e sulla riparazione e il restauro di motociclette. Il figlio maggiore di Armando, Ugo, si unisce all'attività del padre. La sua passione per le moto ha portato alla creazione di un reparto per lo sviluppo di motori a due e quattro tempi. Una decisione di vasta portata.
Negli anni '60, l'auto divenne la nuova preferita degli italiani e MALOSSI produsse carburatori per l'industria automobilistica e per le corse. Nel 1969, il fratello minore di Ugo, Sandro, entra in azienda e diventa responsabile delle vendite e delle reti informatiche. Gli affari andavano a gonfie vele, gli ordini arrivavano da tutto il mondo e l'espansione era all'ordine del giorno. Con nuovo personale, l'azienda si trasferisce a Calderara di Reno. L'anno 1978 è stato particolarmente formativo, perché il primo kit di conversione MALOSSI per la Yamaha TY 50 cc Enduro è arrivato sul mercato con un silenziatore, una testa e un pistone. Il grande successo fu il segnale di partenza per una lunga serie di kit di conversione per molti produttori e motori.
Sotto la direzione di Sandro, viene lanciato il reparto corse e sotto il nome di "Trofei Malossi" vengono organizzate serie di gare non solo in Italia, ma anche in Grecia, Inghilterra, Spagna, Francia e Germania.
La famiglia cresce. I figli di Ugo, il figlio Andrea e la figlia Alessandra, entrano in azienda negli anni Ottanta. La passione di Andrea sono i motori di ogni tipo e Alessandra si occupa della commercializzazione dei prodotti.
MALOSSI - 1983: l'anno della Vespa

Spinta dal successo dei kit per ciclomotori in Francia, Belgio e Paesi Bassi, MALOSSI rivolge la sua attenzione al mercato italiano e punta sui veicoli più popolari dell'epoca: gli scooter Vespa della Piaggio. Con l'esperienza acquisita nella ricostruzione della Yamaha Enduro, MALOSSI produce rapidamente innovazioni per gli scooter Piaggio e conquista i cuori degli scooteristi nazionali.
All'inizio degli anni '90 arrivano sul mercato i primi kit di trasformazione per la Vespa 50 PX e T3. MALOSSI si è affermata come produttore di tuning per Vespa e produce parti ad alte prestazioni sviluppate per l'uso in competizioni speciali con il nome "Malossi Hyper Racing" (MHR). Nel 1996 nasce il marchio "RS24": sospensioni per scooter specifiche per la pista.
L'inizio del nuovo millennio pone la direzione dell'azienda di fronte a una decisione importante: MALOSSI deve entrare nel business degli scooter a quattro tempi, i cosiddetti "maxi-scooter"? Gli italiani si imbarcano nell'avventura e iniziano a ricostruire il Majesty 250, seguito da alberi a camme, valvole e cambi secondari per i sempre più popolari maxi-scooter. Ma la sportiva Vespa GTS è anche dotata del motore a quattro tempi V4 HEAD, che consente di raggiungere i 125 e i 300 cc.
L'audace decisione dei quattro tempi dà i suoi frutti e rende necessaria l'ultima mossa per il momento: La nuova sede aziendale di Calderara di Reno si sviluppa su 12.000 mq con impianti produttivi, sale prova, laboratori, uffici e un ampio magazzino.