
© Copyright: Vespa Tecnica - CLD LIBRI - SEC SRL
© Copyright: Vespa Tecnica - CLD LIBRI - SEC SRL
La Vespa 98 fu il primo modello prodotto in serie da Piaggio ed è considerata l 'origine di tutti i successivi scooter Vespa. Fu prodotta tra il 1946 e il 1947 in un totale di quattro serie (V.98/1, V.98/2, V.98/3 e V.98/4), con solo piccole modifiche tra una serie e l'altra. La sua caratteristica principale è il passo libero, che è rimasto un elemento centrale dei modelli Vespa fino ad oggi. La Vespa 98 ha un motore a due tempi da 98 cc e raggiunge una velocità massima di circa 60 km/h con il cambio a tre velocità. Lo Scudo, dall'aspetto uniformemente curvo, garantisce un aspetto tipico, mentre manca il classico Cavalletto centrale: al suo posto, per il parcheggio, viene utilizzato uno stabilizzatore bifacciale sulla Pedana posteriore.
I prototipi Paperino (conosciuto anche come MP5) e MP6 sviluppati da Corradino D'Ascanio ed Enrico Piaggio costituirono la base della Vespa 98. Dopo la fine della guerra, Piaggio voleva offrire un veicolo compatto, economico e soprattutto maneggevole, ideale per la rinascita del traffico urbano. La prima versione, apparsa nel 1946 come V.98/1 e V.98/2, fu sostituita nel 1947 dalle serie V.98/3 e V.98/4, ma senza modifiche significative a motore, carrozzeria e telaio. Il risultato è stato un totale di quattro versioni, che hanno gettato le basi per il successo internazionale del marchio Vespa.
Il cuore della Vespa 98 è un motore monocilindrico a due tempi raffreddato ad aria con una cilindrata di 98 cc. Questo motore fornisce una potenza sufficiente per accelerare lo scooter fino a circa 60 km/h, una velocità perfettamente adeguata nelle strette strade dell'Italia del dopoguerra. L'Interruttore è un cambio a tre velocità che garantisce il collegamento della potenza alla ruota posteriore e, grazie alla sua facilità d'uso, facilita l'avviamento dei motociclisti inesperti. Grazie alla sua affidabilità e alla facilità di manutenzione, il motore ha stabilito un primo standard per i ciclomotori di quest'epoca.
Poiché la Vespa 98 è stata prodotta solo per un periodo relativamente breve e in numero relativamente ridotto, gli esemplari originali sopravvissuti sono oggi rari. In condizioni originali ben restaurate, o addirittura in gran parte intatte, questi veicoli vengono scambiati a prezzi elevati sul mercato dei collezionisti, diventando così ricercati oggetti da collezione. Chi desidera acquistare una Vespa 98 deve essere preparato a un'intensa ricerca di offerte adeguate e, soprattutto, a una ricerca approfondita, poiché il mercato è caratterizzato da rari pezzi di ricambio e da lavori di restauro talvolta complessi. Tuttavia, i rivenditori specializzati, le officine specializzate e i club possono fornire un valido supporto quando si tratta di reperire i pezzi di ricambio e di ricondizionarli. Dove cercare questo veicolo?
Presso il tuo concessionario Vespa di fiducia
Annunci sui giornali locali
Mercati e fiere, come la Mostra Scambio in Italia
Mercati online come www.mobile.de, www.autoscout24.de ecc.
Oltre al design innovativo e alla tecnologia all'avanguardia, l'inconfondibile esperienza di guida è stata la ragione principale del successo della Vespa 98. All'inizio alcuni dubitavano dell'idoneità di uno scooter così compatto per l'uso quotidiano, ma Piaggio ha stupito con un design che non solo ha colpito per la sua semplicità e facilità di manutenzione, ma anche per la sua sorprendente robustezza. Tipica della Vespa 98 è l'assenza del cavalletto centrale, già presente nei modelli successivi. Al contrario, lo scooter poggia su piccoli stabilizzatori che possono essere ripiegati su entrambi i lati della pedana posteriore. Questa caratteristica affascinante e storica sottolinea il carattere pionieristico della V.98 e la rende ancora oggi una veterana ambita dagli appassionati di Vespa.
Colore | Colore Nome | Codice Max Meyer | Informazioni sul colore |
---|---|---|---|
![]() | Grigio Metallizzato | 8000M | 1946-1947 |
![]() | Grigio | 8003M | 1946 |
![]() | Rosso Opaco | 10055 | Protezione antiruggine/primer |
I nostri esplosi online per scooter ti rendono molto più facile trovare il pezzo giusto. Ogni articolo è assegnato esattamente al veicolo corrispondente, con anno di produzione e numero di telaio. Dai nostri elenchi Expo, puoi navigare direttamente verso i pezzi di ricambio, dove sono disponibili una foto e una descrizione per quasi tutti i pezzi. Al contrario, puoi anche passare dal dettaglio dell'articolo all'esploso corrispondente.