
VESPA Road Trip Dolomiti 2018 - SIP Scootershop
Il nostro gruppo di Vespa tour non è mai stato così eterogeneo come quest'anno. Austriaci, francesi, italiani, thailandesi e tedeschi. Culture e idiosincrasie diverse, eppure siamo uniti da un fatto non trascurabile: abbiamo tutti ovviamente l'olio a 2 tempi nelle vene e una grande passione per la vecchia Vespa. Tutti noi amiamo il suono della Vespa mentre serpeggia tranquillamente lungo i passi di montagna e le strade costiere, amiamo le curve voluttuose delle vecchie signore, la sensazione che si prova quando si accende al primo colpo di pedale e si sente che anche lei ha voglia di fare un bel viaggio in compagnia di persone che la pensano come noi.
Questa volta il nostro percorso ci porta attraverso le Dolomiti fino a Vicenza, lungo la sponda occidentale del Lago di Garda fino a Merano e attraverso il Passo del Rombo fino a Landsberg.
Ma una cosa alla volta.

Giorno 1, giovedì 2 agosto
Il team di 19 persone si riunisce presso la sede di SIP Scootershop a Landsberg am Lech il giovedì mattina. Alcuni sorseggiano un cappuccino d'addio nella Siperia, altri armeggiano freneticamente con la moto per gli indispensabili ritocchi. Si scatta un'ultima foto di gruppo e, con temperature gradevoli, si prende la B17 in direzione di Garmisch, passando per Innsbruck e arrivando a Bressanone sul pittoresco Würzjoch. In realtà, dovrebbe esserci solo una breve pausa per gli autisti, ma un improvviso acquazzone regala al padrone di casa dell'"Ütia de Börzt" un turnover certamente gradito e sontuoso. https://goo.gl/maps/daHthCZacT82

Giorno 2, venerdì 3 agosto
La pioggia è scomparsa e siamo di buon umore mentre percorriamo il Pordoijoch, il Passo San Pellegrino, il Passo Rolle e la pittoresca Bassano del Grappa fino a Vicenza. Fa caldo. Nemmeno la brezza può dare il refrigerio che desideriamo, ma l'Aperol Spritz sì. Dall'interno. Incontriamo i soci del Vespa Club Vicenza alla Terrazza della Basilica per un aperitivo e ci dirigiamo insieme a Tacho Karacho verso la cena, che purtroppo viene servita poco prima di mezzanotte. Tuttavia, i bigoli, le pizze e gli hamburger erano deliziosi. Pernottiamo nell'ex monastero di Monte Berico.

Giorno 3, sabato 4 agosto
Non si raffredda. Al mattino fa già caldo. Visitiamo la sede dei Caschi 70 di Fabrizio Caoduro, poi percorriamo un percorso tortuoso attraverso la splendida Valpolicella e ceniamo con un eccellente menu degustazione di tagliatelle alla Trattoria Caprini di Torbe. In seguito, il nostro percorso ci porta direttamente al Lago di Garda, precisamente a Garda. Finalmente c'è il tanto atteso tuffo nel lago, l'asiatico impara le prime tecniche di nuoto e beviamo numerose bottiglie di Spumante. È di nuovo mezzanotte, finché i nostri stomaci non si riempiono di antipasti e di cibo appena grigliato, dormiamo come tronchi.
http://www.trattoriacaprini.it

Giorno 4, domenica 5 agosto
Il penultimo giorno del nostro viaggio, piuttosto rilassato, inizia con una frenesia casalinga ma non esagerata: vogliamo prendere il traghetto delle 10.15 da Torri del Benaco alla sponda occidentale del lago per Toscolano Maderno, e naturalmente riusciamo a farlo con sicurezza all'ultimo secondo. Attraversiamo le montagne, le gallerie, il lago, ci fermiamo per una breve visita a Montecastello e attraversiamo Limone. Passando per il Lago di Tenno, raggiungiamo Merano in prima serata e incontriamo i simpaticissimi membri del Vespa Club locale per una cena sensazionale e una degustazione di grappa al Pfefferlechner.
https://www.gardasee.de/ausflugsziele/madonna-di-montecastello

Giorno 5, lunedì 6 agosto
Ultimo giorno e quindi giorno del viaggio di ritorno. In parte con le nostre ultime forze, a causa dell'altitudine di quasi 2500 metri, saliamo il ruvido Timmelsjoch (Passo del Rombo), attraversiamo l'Ötztal e, dopo il Fernpass, scodelliamo la via del ritorno attraverso Reute e Füssen, passando per il Forggensee fino al Lech. Sempre inseguiti da temporali e pioggia alle spalle, ma entrambi ci raggiungono solo una volta.
https://goo.gl/maps/XsK4c1ZiZ7H2

Come commento ho ricevuto le calorose parole di uno dei nostri collaboratori francesi, Jacques Mancuso di Avignone, che ha scritto le seguenti frasi nel nostro gruppo WhatsApp comune:
"Vorrei ringraziare tutti voi per tutti i momenti condivisi insieme. Per la vostra generosità aperta, per gli sguardi in ogni direzione che aiutano tutti a guardare con angoli più ampi. Per l'armonia che avete creato tra il ritmo del motore, i suoni di tante risate e il vento che le nostre Vespe creano su ogni lato dei nostri caschi. Sembra, suona e profuma come la vera amicizia e l'amore che la vita dovrebbe essere ogni giorno. Che possiamo condividere molti altri momenti di respiro come questo. Anche se la prossima volta non sarà il compleanno di Alu! Ma credo che sarà sempre l'ora della birra... Baci a tutti e grazie a tutte le amiche che hanno permesso che ciò fosse possibile! Vi voglio bene a tutti cari amici!"
Dem ist nichts hinzuzufügen.
#siptour #happybirthdayalu #fullsteamahead #nodinnerbeforemidnight #lapatate #forgetyourworriesbutneveryourluggage #siptour2019wogehtshin #holidayonsteiss
Christian vom SIP Scootershop
Qui c'è il nostro SIP TV Video sul Roadtrip, molto divertimento.
Se il video vi piace, cliccatesu unseren Kanal auf YouTube abonnieren, ein LIKE dalassen und das Video teilen. Danke!