Scegli il tipo di Scooter
Scegli la marca
Selezionare il modello

Assicurazione obbligatoria per gli E-Scooter

Creato da Dietrich Limper alle 12:02 ora il 22 febbraio 2024

Articolo di Sebastian Meier:

Con la crescente popolarità degli E-Scooter come mezzo di trasporto flessibile ed ecologico nelle città tedesche, sta crescendo anche la necessità di affrontare il quadro giuridico. Per quanto pratici ed efficienti possano essere questi piccoli velocisti, senza la conoscenza delle norme di legge i conducenti possono trovarsi rapidamente di fronte a difficoltà legali e costi elevati. Dalla copertura assicurativa alle conseguenze dell'inosservanza del codice della strada, c'è molto da considerare per assicurarsi che il tuo viaggio sia privo di brutte sorprese.

Assicurazione obbligatoria ed etichettatura

In Germania, l'assicurazione obbligatoria per gli E-Scooter è regolata dalla Sezione 2 dell'eKFV (Ordinanza sui Piccoli Veicoli Elettrici). Di conseguenza, ogni E-Scooter deve essere dotato di un'assicurazione di responsabilità civile valida, comprovata da una targa assicurativa. Questa deve essere chiaramente visibile sul veicolo. Guidare senza assicurazione non è un'infrazione banale, ma un reato penale che può essere punito con una multa o addirittura con una pena detentiva fino a un anno, ai sensi dell'articolo 6 della legge tedesca sull'assicurazione obbligatoria (PflVG). La conseguenza immediata della guida senza copertura assicurativa è una multa di 40 euro.

L'assicurazione di responsabilità civile copre principalmente i danni causati a terzi in caso di incidente. Se desideri una protezione aggiuntiva per te o per il tuo E-Scooter, ad esempio contro il furto o il danneggiamento, dovresti prendere in considerazione anche un'assicurazione per danni accidentali o per danni accidentali parziali. Queste opzioni assicurative possono essere stipulate online con la maggior parte dei fornitori, il che rende il processo molto più semplice per i proprietari di E-Scooter. Il contrassegno assicurativo viene poi spedito per posta.

Assicurazione E-Scooter
Viaggia gratis con la giusta assicurazione

Qual è la situazione dei veicoli a noleggio?

Nel caso dei veicoli a noleggio, è normale che il fornitore stipuli un'assicurazione per gli scooter. Chi decide di utilizzare un E-Scooter a noleggio, quindi, in genere non deve stipulare un'assicurazione per conto proprio. Il contrassegno assicurativo, che conferma la copertura assicurativa del veicolo, viene già applicato al veicolo dal fornitore. Questo facilita l'accesso degli utenti a questi servizi di mobilità, in quanto non devono preoccuparsi dell'assicurazione e possono iniziare a usarli subito.

Cosa copre l'assicurazione di responsabilità civile?

Come già detto, l'assicurazione di responsabilità civile copre solo i danni causati a terzi in seguito a un incidente. Questo include sia i danni alle cose che le lesioni personali causate dalla persona assicurata. In caso di incidente senza una valida copertura assicurativa, non solo si applicano le sanzioni di cui sopra, ma la persona responsabile dell'incidente deve anche pagare i danni causati. Questo può portare rapidamente a enormi oneri finanziari, soprattutto in caso di lesioni personali.

Come la maggior parte delle polizze assicurative, l'assicurazione di responsabilità civile per gli E-Scooter non copre naturalmente i danni autoinflitti. Questo è il caso in cui l'incidente si verifica mentre non si rispettano le norme di circolazione applicabili agli E-Scooter. Anche in questo caso, il conducente è personalmente responsabile. Può anche aspettarsi ulteriori multe.

Ecco un estratto delle possibili infrazioni e delle relative multe:

  • Guida senza Campanello o senza luci funzionanti: 15 o 20 euro.

  • Circolazione su aree non autorizzate o su strade affiancate: a partire da 15 euro. Le aree autorizzate sono considerate piste ciclabili o strade se non ci sono piste ciclabili.

  • Circolare con una patente generale scaduta (ABE): 30 euro.

  • Superamento del limite di velocità di 20 km/h: 70 euro. Inoltre, la polizia può confiscare i dispositivi modificati che non hanno una licenza generale di funzionamento.

  • Non rispettare un semaforo rosso: da 60 a 180 euro a seconda del livello di pericolo, più da 1 a 2 punti a Flensburg.

  • Guida in stato di ebbrezza: almeno 500 euro, due punti e almeno quattro settimane di ritiro della patente. Questo vale a partire da un tasso di alcolemia dello 0,3 per mille, a condizione che il traffico stradale sia in pericolo.

Le multe possono essere più elevate se vengono messi in pericolo anche altri utenti della strada o se vengono danneggiati dei beni. Un'infrazione particolarmente grave è la guida spericolata, classificata come reato penale ai sensi della Sezione 315c del Codice Penale tedesco (StGB). Oltre a una multa, questa infrazione comporta anche la minaccia di punti sul registro di idoneità alla guida. Un elenco completo di tutte le regole e le multe per gli E-Scooter è disponibile nel catalogo delle multe.

Conclusione: la sicurezza prima di tutto

L'assicurazione per E-Scooter è una necessità anche al di là dell'obbligo di legge. La protezione del conducente e degli altri utenti della strada contro gli incalcolabili rischi finanziari di un incidente non deve essere sottovalutata. La comprensione delle norme del codice della strada e la partecipazione consapevole al traffico stradale sono un prerequisito fondamentale. Agli E-Scooter si applicano regole chiare e il mancato rispetto di queste può comportare la perdita della copertura assicurativa e multe salate. Se sei consapevole di questi requisiti, nulla ti impedisce di divertirti con un E-Scooter.

Video: E-Scooter personalizzato "La Bestia"

Dietrich Limper
Dietrich Limper

Dietrich Limper lavora come redattore per SIP Scootershop e scrive anche per pubblicazioni locali e nazionali. Quando non è impegnato nel geocaching, sopporta stoicamente le tristi fughe del Bayer Leverkusen.

×